#GlobalWarming
I cambiamenti climativi sono un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche, e costituiscono una delle principali sfide per l'umanità.
Articoli e curiosità con un clima che cambia
in un mondo sempre più estremo
Cambiamenti Climatici
Riepilogo mensile dicembre 2020
Globalmente il mese di dicembre 2020 è stato il sesto tra i più caldi mai registrati negli ultimi sei anni.
Le temperature sono risultate al di sopra della media in buona parte del Canada, della Groenlandia e della Prenisola Scandinava, così come per i mari: Barents, Kara e Chukchi in maggioranza quasi privi di ghiaccio.
Temperature al di sotto della media su vaste sezioni delle repubbliche centrali dell'Asia, Russia meridionale e buona parte della Cina.
A preoccupare è anche l'estensione del ghiaccio marino artico, la cui estensione risulterebbe inferiore.
Anomalie negative per l'estensione dei ghiacci si evincono anche sul Mare di Barents più settentrionale ed il Mare di Kara
sud-occidentale che vede una maggior concentrazione negativa di ghiaccio marino.
L'Antardice risulta con un estensione del ghiaccio marino sotto media.
Prevalgono le precipitazioni e le temprature sopra la media in gran parte dell'Europa occidentale, settentrionale e meridionale.
Non sono mancati danni localizzati e soprattutto inondazioni.
Le regioni settentrionali e meridionali extra-tropicali dell'America, così come l'Europa orientale e l'Asia centrale presentano condizioni più secche rispetto alla media.
2021 - Tutti i diritti riservati
Temperature superficiali dicembre 2020
Globalmente il mese di dicembre 2020 è stato il sesto più caldo mai registrato in riferimento agli stessi mesi passati in sei anni.
Rispetto alla media climatologica 1981-2010 su buona parte del Canada, della Groenlandia, Scandinavia, con la quasi totale assenza di ghiaccio sul Mare del Barents, Kara e Chukchi.
Temperature sotto media sull'Asia centrale, aree meridionali della Russia e gran parte della CIna.
Dicembre 2020
Il mese di dicembre 2020 è stato più caldo della media 1981-2010 prendendo il mese di riferimento su gran parte dell'Europa.
Temperature vicine o leggermente inferiori alla media in Irlanda e nella Penisola Iberica ed in larga scala sotto media anche sulla Russia Sud-occidentale.
Notevoli valori sopra media si evincono sulla Penisola Scandinava in Norvegia, Svezia e Finlandia con un andamento più o meno simile nel mese di novembre 2020 e gli altri mesi passati.
Il servizio meteorologico norvegese e quello svedese hanno riferito che l'anno 2020 è stato l'anno più caldo mai registrato.
Per la Penisola Balcanica invece il mese di dicembre 2020 è stato più mite in modo particolare a Nord dei Balcani.
Le temperature sono state più alte della media su vaste aree del Canada e della Groenlandia, sui mari di Barents, Kara e Chukchi in gran parte totalmente privi di ghiacchio comprese le aree a Nord della costa siberiana e dell'altopiano tibetano.
Sopra media per le temperature anche il Nord-Africa, Medio Oriente e parti dell'Antartide.
Nelle Repubbliche dell'Asia centrale sono state registrate temperature ben al di sotto della media. A dicembre la zona fredda ad Est della Cina e ad Ovest della Russia è stata molto più ampia.
Gran parte dell'Australia, dell'Oceano Artico a Nord della Gorenlandia e dell'Isola di Ellesmete comprese le parti dell'Antartide hanno registrato temperature inferiori alla media. In riferimento anche ai mesi precedenti c'erano poche regioni dell'emisfero meridionale laddove le temperature erano significativamente sopra la media.
Le temperature dell'aria sono rimase elevate su gran parte dell'Oceano Pacifico settentrionale e al largo della costa orientale del Nord America. Le temperature dell'aria marina erano bel al di sopra della media a Est dell'Argentina risultando sopra media sulla maggior parte dell'Oceano Indiano e sul Pacifico centro-meridioanle occidentale. Le condizioni fresche di La Nina persistevano sul Pacifico orientale tropicale e le temperature sono state inferiori alla media in diversi luoghi sugli oceani extratropicali dell'emisfero meridionale e su parti dell'Atlantico settentrionale e del Pacifico settentrionale.
Anomalie mensili della temperatura superficiale dell'aria della media globale e europea relative al periodo 1981-2010, da gennaio 1979 a dicembre 2020. Le barre di colore blu scuro stanno ad indicare i valori di novembre.
Fonte dei dati: ERA5 - Copernicus Climate Change Service / ECMWF
La temperatura media globale per il mese di dicembre 2020 era superiore alla media, ma meno estrema di quanto non sia stata per tutti gli altri mesi negli ultimi due anni.
DICEMBRE 2020 È STATO:
Le anomalie della temperatura nella media europea sono generalmente più elevati e più variabili delle anomali globali. La temperatura media europea per il mese di dicembre 2020: